CHIESA VECCHIA DI GORFIGLIANO E MUSEO "OLIMPIO CAMMELLI"

CHIESA VECCHIA DI GORFIGLIANO E MUSEO "OLIMPIO CAMMELLI"
GORFIGLIANO: LA CHIESA VECCHIA E IL MUSEO "OLIMPIO CAMMELLI"

sabato 25 marzo 2023

LUTTO PER IL NOSTRO MUSEO: EMMA ORSI, FONDATRICE E PRESIDENTE ONORARIO DEL MUSEO, CI HA LASCIATI.


 

L'Associazione Culturale "Paese Vecchio di Gorfigliano" e il Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" piangono la scomparsa della loro Fondatrice e Presidentessa Onoraria Emma Orsi.
Come ricorda il presidente dell'associazione e direttore del museo, Yuri Damiano Brugiati, la signora Emma, nel 2006 decise di fondare l'Associazione affinché la grande collezione di oggetti e strumenti da lavoro del passato che suo marito Olimpio aveva pazientemente raccolto nel corso degli anni, potesse continuare a "parlare" e a "raccontare" storie.
Sì, proprio così, Emma ripeteva sempre che ogni singolo oggetto è in grado di "parlare", di "raccontare" una storia di vita vissuta.
Come sede del Museo, individuammo i locali costruiti pietra su pietra da Olimpio e da tutti i volontari a fianco della Chiesa Vecchia di Gorfigliano. Ecco che così grazie alla parrocchia di Gorfigliano e al Comune di Minucciano nel 2009 riuscimmo ad inaugurare ufficialmente il Museo in memoria di Olimpio. Emma in tutti questi anni è stata sempre al nostro fianco. Il suo amore per Olimpio era immenso e ogni volta che osservava i tanti oggetti esposti, li carezzava delicatamente, come fossero le mani del suo amato marito che oggi è tornata ad abbracciare lassù in Paradiso.
Grazie Emma per tutto quello che hai fatto, tutti noi continueremo a portare avanti come promesso, con impegno, passione ed amore i progetti legati al tuo amato Museo. Vivrai per sempre nei nostri cuori.
I funerali di Emma Orsi si svolgeranno domenica 26 Marzo 2023 alle ore 15:30 nella Chiesa di Gramolazzo, la salma verrà poi tumulata nel cimitero di Gorfigliano dove riposa il marito Olimpio Cammelli.

VALORIZZAZIONE DEI CANTI DEL MAGGIO



Domenica 12 marzo, a Buti, dopo mesi di contatti tra le varie realtà della Toscana, si è svolta la cerimonia per la firma del Protocollo d'Intesa per la Valorizzazione dei Canti del Maggio in Toscana. La manifestazione si è trasformata in una significativa giornata di "festa" grazie alla partecipazione delle numerose associazioni toscane che hanno lo scopo di non far morire tradizioni come il maggio drammatico, il canto popolare, la poesia in ottava rima ecc. e che con passione hanno presentato piccoli "tasselli" del loro repertorio.

Ci auguriamo che sia l'inizio di un lungo percorso unitario per rivitalizzare queste molteplici forme di cultura popolare.

Durante la manifestazione si è esibito uno storico Maggiante della Compagnia di Gorfigliano: Giuseppe Brugiati.





Il link qui sotto vi collegherà all'articolo dell'emittente locale NOI TV.

https://www.noitv.it/2023/03/firmato-un-protocollo-dintesa-per-valorizzare-il-canto-del-maggio-500185/




lunedì 6 marzo 2023

MAGGIO CRE-ATTIVO AL MUSEO


Ci siamo! Visto l'interesse suscitato dal laboratorio Pop-Up dello scorso anno, abbiamo voluto proporre tre laboratori GRATUITI fruibili da parte di bambini della Scuola dell'Infanzia fino alla Classe prima della Secondaria di 1° grado.

Tutti e tre i laboratori sono finalizzati allo sviluppo della manualità fine e alla conoscenza di aspetti del nostro museo, lasciando però spazio anche alla creatività dei bambini.
La partecipazione è a numero chiuso. Si terrà conto dell'ordine di arrivo delle iscrizioni che apriranno una settimana prima del giorno dei laboratori.
Tuttavia si accettano pre-iscrizioni.
😉


BAMBINI VI ASPETTIAMO AL MUSEO!!!

martedì 13 dicembre 2022

ELENCO LIBRI BIBLIOTECA MUSEO

Crediamo di offrire un ulteriore servizio pubblicando l'elenco dei libri e delle riviste consultabili, su richiesta e in sede, telefonando al numero del Museo - 346 631 0940.


RIVISTE e CALENDARI


CARTE TEMATICHE














giovedì 8 settembre 2022

UNA TRASMISSIONE DE "I colori del Serchio" DEDICATA AL NOSTRO MUSEO.

Il 2 Agosto 2022 Abramo Rossi dell'emittente locale NOITV, ha effettuato riprese ed interviste per una puntata della trasmissione "I Colori del Serchio".

La trasmissione andata in onda ad orari diversi per una settimana, ha raccontato la storia dell'antico castello di Gorfigliano, della Chiesa Vecchia e del nostro piccolo/grande museo.

In azione anche un drone....














IL CANTO DEL MAGGIO LA POESIA E IL DIALETTO DI GORFIGLIANO


Sabato 23 luglio, in Località Segheria di Gorfigliano, abbiamo organizzato la 1° edizione de:"Il Canto del Maggio, la Poesia e il Dialetto di Gorfigliano. Omaggio a Luigi Casotti dal Bozzo". La manifestazione nata principalmente con lo scopo di provare a far "rinascere" l'antica tradizione del Canto del Maggio Drammatico, ha visto una partecipazione numerosa ed interessata. 





Per l'occasione alcuni poeti locali hanno scritto e letto, anche in dialetto di Gorfigliano, poesie e brevi brani sul tema del Canto del Maggio. Ci auguriamo che questo piccolo seme gettato tra i castagni della Segheria di Gorfigliano attecchisca .... 

Qui di seguito il link all'articolo dell'emittente locale NOI TV.

NOITV- Canto del Maggio





martedì 5 luglio 2022

1° Edizione di "Un viaggio fra antichi mestieri e sapori di altri tempi".

 Giovedì 2 Giugno 2022 con inizio alle ore 15:30 in occasione dell'apertura ufficiale della stagione estiva del Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" di Gorfigliano è stata organizzata una bellissima giornata con la rievocazione degli antichi mestieri, e la possibilità di gustare autentici sapori d'altri tempi, tra i quali i mitici "ciacci" o "necci" con la straordinaria farina di castagne della Garfagnana e la squisita ricotta dei pastori delle nostre Alpi Apuane. Un pomeriggio ricco di eventi sul "Colle di Casa" a Gorfigliano, quello organizzato in collaborazione tra il Comune di Minucciano e l'Associazione Culturale "Paese Vecchio di Gorfigliano" - Museo dell'Identità dell'Alta Garfagnana "Olimpio Cammelli" dove si sono esibiti tantissimi volontari che hanno mostrato ai visitatori gli antichi mestieri vestendo abiti di un tempo e maneggiando gli antichi strumenti da lavoro.

Molti i visitatori del Museo "Olimpio Cammelli" e della "Chiesa Vecchia" di Gorfigliano, uno dei luoghi più belli ed affascinanti della nostra amata Garfagnana. E' stata raccontata la storia dei volontari "Eroi della Chiesa Vecchia" che hanno lavorato per anni per riuscire a trasformare quello che nel 1983 era solo un sogno nella splendida realtà che oggi tutti possono ammirare. Diversi autori locali hanno accettato l'invito a partecipare da parte degli organizzatori, ed hanno allietato il pubblico con alcune poesie dedicate agli antichi mestieri, per l'occasione è arrivato appositamente anche un gruppo campanari che hanno fatto echeggiare gli antichi bronzi del campanile sul Colle di Casa. Un vero successo dunque, in una giornata baciata dal sole con un cielo blu da cartolina, un successo raggiunto grazie alla collaborazione fornita dal Comune di Minucciano e alla preziosa disponibilità di tanti giovani volontari che con entusiasmo e passione si sono messi all'opera riuscendo a realizzare una gran bella manifestazione all'aria aperta che gli organizzatori auspicano di poter far diventare un appuntamento fisso nei prossimi anni.